Di: Gennaro Carotenuto (Università della Campania) Quando Salvador Allende venne svegliato alle 6.30 del mattino dell’11 settembre 1973 nella residenza privata della Calle Tomás Moro, a Santiago, per comunicargli che il colpo di Stato da tempo...
Andrea Sangiovanni (Università di Teramo) «In Italia continua a gravare sul fumetto un giudizio poco lusinghiero, che non riconosce la sua facoltà di veicolare contenuti di carattere culturale, lo relega nella categoria della “cultura bassa” o lo...
Di Giulia Guazzaloca (Università di Bologna) In Europa la Seconda Guerra mondiale si era conclusa da pochi mesi quando lo storico Alan J.P. Taylor lanciò alcune provocatorie domande dai microfoni della BBC, domande a suo avviso imprescindibili per...
Di Giordana Pulcini (Università Roma Tre) La crisi dei missili di Cuba, di cui proprio in queste settimane ricorre il sessantesimo anniversario, è generalmente considerata uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda. Nell’ottobre del 1962...
Maurizio Vaudagna (Università del Piemonte Orientale) “IO sono il partito democratico” ha detto Joe Biden in campagna elettorale contro l’usuale obiezione che esso è un coacervo di interessi diversi. A seguito della gravissima sconfitta nel 2016 da...
Di Francesco Ragno (Università di Bologna) Mentre iniziavano i preparativi in vista del Natale 2001, in Argentina crollava il sistema economico: dapprima venivano proibiti i prelievi dai conti bancari e, poi, veniva abolita la parità de lege che...
Andrea Meroni (Università degli Studi di Milano) In occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, un’analisi dei traguardi raggiunti da Abel Gance nella realizzazione del film muto Napoléon (1927), capolavoro...
Di Giulia Guazzaloca (Università di Bologna) Lo scorso 3 novembre il Senato ha approvato con una maggioranza nettissima – 218 voti a favore, 2 astenuti, 0 contrari, ma senza la partecipazione dei senatori di Fratelli d’Italia – il disegno di legge...
Di Mariuccia Salvati (Già professoressa di storia contemporanea dell’Università di Bologna) In occasione del 150° della Comune di Parigi (2021) la Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso (Roma) ha organizzato in sede una mostra di...
di Leonardo Goni Il suo spettro aleggia ogni qual volta il mondo è minacciato da una incombente pandemia. È successo pochi anni fa con la SARS, poi con l’influenza aviaria, la suina e sta succedendo ora con questa nuova e più aggressiva variante...
Commenti recenti