Francesco Davide Ragno (Università degli Studi di Bologna) Lo scorso aprile, è apparsa su una delle principali piattaforme di streaming la serie argentina L’Eternatuta. Si tratta di una riproposizione del fumetto scritto nel 1957 da Héctor...
Marco Gualtieri (Università di Urbino Carlo Bo) «Recitare poesie davanti a 4.000 persone, per la prima volta in Italia, dopo 4 anni senza concerti e tre senza Parco Lambro non è poi così facile come sembra». Attraverso questa asciutta ammissione il...
Marco Labbate (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) La mattina del 14 febbraio 1965, un professore del Cicognini di Prato, vecchio militante del Partito d’Azione, sale alla parrocchia di Barbiana. Non si tratta di un fatto nuovo. Quando don...
Di Achille Conti (Università della Basilicata) Krzysztof Pomian, nella sua monumentale ricerca sulla storia dei musei, ha sottolineato come questi possano essere considerati la sola istituzione capace di stabilire un contatto visivo con oggetti e...
Antonio Varsori (Università di Padova) Sono trascorsi quarant’anni dal Consiglio Europeo di Milano del giugno 1985, che è stato spesso presentato come uno dei successi della politica nei confronti dell’integrazione europea condotta dal Presidente...
Angela Romano (Università di Bologna) Il 1° agosto quest’anno ricorre il cinquantenario della firma dell’Atto Finale di Helsinki, firmato solennemente nella capitale finlandese innanzi alla stampa mondiale dai leader dei trentacinque Paesi che...
Di Achille Conti (Università di Bologna) Quello che in apparenza sembra un film su Enrico Berlinguer è in realtà un’opera più ampia che racconta un frammento della vita del segretario comunista, ma anche la storia del compromesso storico e di un...
Di Silvia Pizzirani (Università di Milano) «If I am not for myself, who will be? If I am for myself alone, who am I? If not now, when? And if not you, who?» Pirkei Avot 1:14, nel film enunciato da Kwame Ture Figura 1 – Adam Driver e John David...
Giovanna Cigliano (Università di Napoli Federico II) Il 21 gennaio 1924, a Gorki, si spegneva tra le braccia della moglie Vladimir I’lic Ul’janov, detto Lenin. La morte giungeva dopo una serie di ictus che avevano progressivamente estromesso il...
Margherita Moro (Università di Roma “La Sapienza”) Quando la televisione debutta ufficialmente il 3 gennaio 1954, è ovviamente un mezzo ancora senza una storia consolidata e privo di regole rigide. Gran parte della programmazione mira ad...