Di: Gennaro Carotenuto (Università della Campania) Quando Salvador Allende venne svegliato alle 6.30 del mattino dell’11 settembre 1973 nella residenza privata della Calle Tomás Moro, a Santiago, per comunicargli che il colpo di Stato da tempo...
Andrea Sangiovanni (Università di Teramo) «In Italia continua a gravare sul fumetto un giudizio poco lusinghiero, che non riconosce la sua facoltà di veicolare contenuti di carattere culturale, lo relega nella categoria della “cultura bassa” o lo...
Premessa Salvatore Botta Culla della «diplomazia culturale»: dall’Accademia di Francia, creata a metà del XVII, secolo all’Istituto coreano che ha aperto i battenti nel 2016, Roma è forse oggi la capitale che ospita il maggior numero di enti e...
di Stefano Battilana Il punto esclamativo sul ritorno del titolo è d’obbligo, perché da non molto è stata annunciata la nuova serie di Teheran, fiction di spionaggio sulle orme del Mossad nella capitale del male, per contrastare il programma...
Il convegno Sguardi dal mondo, di cui rendiamo pubbliche le registrazioni degli interventi dei relatori, è stato il primo grande convegno internazionale sugli studi della storiografia contemporaneistica internazionale sull’Italia. ...
Di Giulia Guazzaloca (Università di Bologna) In Europa la Seconda Guerra mondiale si era conclusa da pochi mesi quando lo storico Alan J.P. Taylor lanciò alcune provocatorie domande dai microfoni della BBC, domande a suo avviso imprescindibili per...
Di Giordana Pulcini (Università Roma Tre) La crisi dei missili di Cuba, di cui proprio in queste settimane ricorre il sessantesimo anniversario, è generalmente considerata uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda. Nell’ottobre del 1962...
Di Lucrezia Ranieri (Università della Tuscia) L’inizio dell’estate ha visto approdare al cinema l’ultima opera di Marco Bellocchio, Esterno Notte. Il film in due parti, che verrà riproposto sotto forma di mini-serie in autunno, racconta il rapimento...
di Stefano Battilana Lo potremmo definire un prequel di Downtown Abbey, nato dalla stessa penna dell’autore Julian Fellowes, con personaggi diversi ma lo stesso ambiente aristocratico altoborghese, con le stesse sapide battute, le...
di Stefano Battilana In occasione del passaggio televisivo, peraltro non completato, dello sceneggiato su La Sette, abbiamo potuto vedere alcune puntate della serie “Servitore del popolo” (Shula Narodu), di cui ora si annuncia il debutto su Netflix...
Commenti recenti