di Stefano Levati (Università degli Studi di Milano) L’uscita dell’ultimo film di Ridley Scott, Napoleon, aveva suscitato grandi aspettative, sia per il valore del regista, sia per l’intramontabile interesse per l’epopea napoleonica, ulteriormente...
Di Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano) Caro commissario, tu mi avevi invitato a dirigere un Giornale Radio indipendente, libero di informare il pubblico democraticamente, e che soltanto nei grandi problemi di interesse nazionale non...
Di Robin Longobardi Zingarelli (Brunel University London) La storia, o per meglio dire la narrazione della stessa, è sempre stata oggetto di grande ispirazione per l’industria videoludica–si pensi a Lara Croft (Tomb Raider, 1996-2024), giovane e...
Di Christopher Calefati (Università di Pavia) Misteriose mappe, lingotti d’oro, cacce al tesoro e sparatorie. Questi sarebbero degli elementi perfetti per la realizzazione di un cult Western o di un film piratesco che sappiano rappresentare sullo...
di Stefano Battilana DAL LIBRO ALLO SCHERMO Il problema dei tre corpi è un classico paradosso della fisica dinamica che indica un problema di soluzione difficile, soprattutto non durevole né stabile nel tempo, ed è anche il titolo del primo volume...
Di Silvia Benini (Università di Pavia) È di fine dicembre 2023 la notizia che ventisei paesi del Consiglio europeo (con l’astensione dell’Ungheria di Orban) abbiano dato il via libera per l’avvio dei negoziati di adesione con l’Ucraina e la Moldavia...