Di: Tiziana Noce Ho intervistato Tina Anselmi due volte e ho studiato a lungo vari suoi scritti e resoconti della sua attività politica e ritengo che sia stata una delle personalità più eminenti della scena politica repubblicana. Apparteneva a...
Di Lo smarrimento e la marginalità crescenti della classe media nera, di cui il nuovo populismo espresso da Lamar e D’Angelo è il segno, si possono leggere, in forma molto diversa, anche nella produzione del musicista che, coetaneo e...
Di Nella nascita della democrazia italiana, in discontinuità con i plebisciti tanto monarchici negli anni dell’unificazione nazionale che fascisti nel corso del Ventennio, il referendum fu l’istituto che chiuse la transizione dopo la fine della...
Di Fredrik Logevall e Kenneth Osgood per il New York Times American political history, it would seem, is everywhere. Hardly a day passes without some columnist comparing Donald J. Trump to Huey Long, Father Coughlin or George Wallace. “All the Way,”...
Di Graham Allison e Niall Ferguson per “The Atlantic” It is sometimes said that most Americans live in “the United States of Amnesia.” Less widely recognized is how many American policy makers live there too. Speaking about his book...
Di Angela Maria Guidi Cingolani, già membro del Partito popolare, che venne poi eletta alla Costituente e fu il primo sottosegretario donna della storia della Repubblica, nel suo primo discorso non mancò di far notare ai colleghi come i...
Di Raffaello A. Doro: Università della Tuscia Nel magmatico e polifonico universo delle radio libere che sbocciano in Italia tra il 1975 e il 1976 [1], la stazione che ancora oggi evoca un vicenda mitica, simbolo delle radio di movimento, è la...
“La legge dei trent’anni”. Secondo una vecchia norma relativa agli archivi dello Stato dopo trent’anni si selezionano i fascicoli che vale la pena di conservare per sempre – e che vanno a costituire l’archivio...
Di Massimo De Giuseppe (Università IULM) Alla vigilia della visita apostolica di Francesco in Messico, «il Venerdì di Repubblica» ha dedicato copertina e articolo di testa al viaggio, aprendo con la foto di un ragazzo con sombrero e maschera da...
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Il rapporto tra cittadini e poteri può beneficiare di un osservatorio originale attraverso una riflessione storica sull’azione e sull’immagine dei presidenti. Indagare i comportamenti dei presidenti della...
Commenti recenti