Intervista di Salvatore Botta a Eugenia Tognotti La storia dell’umanità è scandita da pandemie che, in termini di mortalità, hanno prodotto effetti più devastanti delle guerre. Il Covid-19 rappresenta solo l’ultimo caso in ordine di tempo tra i...
Intervista a Roberto Pertici a cura di Franco Cattaneo, «l’Eco di Bergamo», 10 febbraio 2019 Italia senza Storia, con la S maiuscola, orfana di un passato trascurato. Un problema che divide gli studiosi e che tormenta anche Roberto Pertici, docente...
Fulvio Cammarano, No alla storia “fai da te” riplasmata dalla politica, La Lettura, 385, 14-4-2019 Ad un certo punto deve essere sorto un equivoco. Si è diffusa l’idea che la storia – siccome La storia siamo noi – è di tutti, è...
Di Fulvio Cammarano (Università di Bologna) La questione dell’esclusione della traccia di storia per il tema d’italiano, proposta dalla Commissione per la riforma dell’esame di maturità, ha fatto emergere ancora una volta il problema, ormai...
Di Enrico Palumbo (Iulm) Il nome di Thomas Sankara non è tra i più noti in Europa, eppure sono molti gli africani che lo hanno elevato a icona della lotta di liberazione e del riscatto del continente. Qualcuno lo definisce «il Che Guevara...
Di Linda Gordon (New York University) Articolo inizialmente pubblicato newsletter della American Historical Association. The presidential campaign and election of Donald Trump made “populism” a political buzzword. As its usage spread, it became...
Di: Mario Del Pero (CHSP) Marilyn B. Young è morta il 19 febbraio scorso nella sua casa di New York. Ad aprile avrebbe compiuto 80 anni e solo a settembre aveva deciso di smettere d’insegnare al dipartimento di Storia della New York University, dove...
Di Mariuccia Salvati, (Università di Bologna) Anna Rossi-Doria si è spenta a Roma il 14 febbraio scorso (era nata a Roma il 22 marzo del 1938) ed è stata ricordata due giorni dopo alla Casa internazionale delle donne (sede anche della Società...
Ricerche di Storia Politica vuole ricordare Paolo Prodi ripubblicando un suo articolo uscito nel n. 2/2003 della rivista, dal titolo La sovranità divisa: uno sguardo storico sulla genesi dello “jus publicum europaeum”. L’articolo è introdotto da una...
Di Loris Zanatta (Università di Bologna) Con Fidel Castro se ne va l’ultimo Re Cattolico. Ha vissuto tanto, ancor più ha parlato. Oltre a viverla, la sua vita l’ha narrata; ha voluto plasmare sia la storia sia la memoria: in comizi a reti unificate...
Commenti recenti