Di Graham Allison e Niall Ferguson per “The Atlantic” It is sometimes said that most Americans live in “the United States of Amnesia.” Less widely recognized is how many American policy makers live there too. Speaking about his book...
Di Angela Maria Guidi Cingolani, già membro del Partito popolare, che venne poi eletta alla Costituente e fu il primo sottosegretario donna della storia della Repubblica, nel suo primo discorso non mancò di far notare ai colleghi come i...
Di Raffaello A. Doro: Università della Tuscia Nel magmatico e polifonico universo delle radio libere che sbocciano in Italia tra il 1975 e il 1976 [1], la stazione che ancora oggi evoca un vicenda mitica, simbolo delle radio di movimento, è la...
“La legge dei trent’anni”. Secondo una vecchia norma relativa agli archivi dello Stato dopo trent’anni si selezionano i fascicoli che vale la pena di conservare per sempre – e che vanno a costituire l’archivio...
Di Massimo De Giuseppe (Università IULM) Alla vigilia della visita apostolica di Francesco in Messico, «il Venerdì di Repubblica» ha dedicato copertina e articolo di testa al viaggio, aprendo con la foto di un ragazzo con sombrero e maschera da...
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Il rapporto tra cittadini e poteri può beneficiare di un osservatorio originale attraverso una riflessione storica sull’azione e sull’immagine dei presidenti. Indagare i comportamenti dei presidenti della...
Marco Bresciani (Università di Zagabria) La Giornata della Memoria appartiene al passato. A prima vista questa affermazione può suonare paradossale. La funzione civile dell’appuntamento del 27 gennaio è ampiamente riconosciuta (pur non senza...
Di Andrea Revelant (Università di Venezia) Il 28 dicembre scorso i ministri degli Esteri del Giappone e della Corea del Sud hanno reso noto l’accordo appena raggiunto sull’annosa controversia delle “comfort women”. Questa espressione, dal...
Contributi di Arturo Marzano, Fabio Nicolucci e Claudio Vercelli Arturo Marzano (Università di Pisa), Netanyahu, la memoria della Shoah e il conflitto israelo-palestinese La nota esternazione di Benjamin Netanyahu dello scorso 20 ottobre ha...