Fulvio Cammarano dal numero 5/20 dela rivista “il Mulino” Non passa giorno senza che la cronaca si soffermi su questioni, temi, polemiche legati al fascismo inteso non come fenomeno storico, ma come invadente presenza politica e...
Intervista di Salvatore Botta a Eugenia Tognotti La storia dell’umanità è scandita da pandemie che, in termini di mortalità, hanno prodotto effetti più devastanti delle guerre. Il Covid-19 rappresenta solo l’ultimo caso in ordine di tempo tra i...
Di Jacopo Lorenzini Qualche tempo fa ebbi l’occasione di recensire per questa rubrica Dunkirk di Christopher Nolan. In quel caso mi ero trovato a commentare un grande film sulla guerra, o meglio, sugli uomini che hanno abitato e abitano quello...
Di Fulvio Cammarano (Università di Bologna) La questione dell’esclusione della traccia di storia per il tema d’italiano, proposta dalla Commissione per la riforma dell’esame di maturità, ha fatto emergere ancora una volta il problema, ormai...
Di Enrico Palumbo (Università Iulm di Milano) Dopo anni di graduale erosione dei diritti degli ebrei e in un contesto di legittimazione del razzismo con la guerra coloniale italiana in Africa orientale, nella seconda metà degli anni Trenta si...
di Marco Sioli (Università degli Studi di Milano) Dopo diversi anni di “tutto esaurito” sui palcoscenici di New York, la commedia musicale hip-hop Hamilton è sbarcata a Londra, segnando ancora una volta un successo eccezionale di botteghino e di...
The seminar was organized by CISPEA and the Department of Political and social sciences of the University of Bologna, with the financial support of the US Embassy in Rome. The goal of the initiative was to deepen a conversation on the fragmentation...
Il 23 gennaio 2018, nella sede del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Napoli Federico II, è stato presentato il libro di Lucio Caracciolo e Adriano Roccucci Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro (Le Monnier...
Konrand Jarausch, Out of Ashes. A New History of Europe in the Twentieth Century, Princeton, Princeton University Press, 2016, pp. 880. Recensione di Marco Gervasoni Se v’è un genere molto frequentato nella saggistica anglo-statunitense degli ultimi...
Il 12 maggio 2017, nella sede nella sede dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, è stato presentato Profughi, numero monografico di «Meridiana» curato da Stefano Gallo. Alla discussione, presieduta dal geografo dell’Università...