di Leonardo Goni Il suo spettro aleggia ogni qual volta il mondo è minacciato da una incombente pandemia. È successo pochi anni fa con la SARS, poi con l’influenza aviaria, la suina e sta succedendo ora con questa nuova e più aggressiva variante...
di Cecilia Molesini Si è da poco conclusa, in Italia, la terza stagione della serie tedesco-statunitense dedicata a uno dei principali teatri di scontro dell’ultimo critico decennio di Guerra fredda: la Germania divisa degli anni Ottanta. Il...
di Maurizio Cau Tra i generi cinematografici che a vario titolo chiamano in causa la storia, ce n’è uno che negli ultimi anni sta conoscendo sviluppi molto interessanti. Si tratta del documentario d’archivio, costruito a partire dal recupero e dalla...
Una tavola rotonda con Stefano Cavazza, Arturo Marzano e Stefano Battilana sulla serie televisiva Fauda.
Fulvio Cammarano dal numero 5/20 dela rivista “il Mulino” Non passa giorno senza che la cronaca si soffermi su questioni, temi, polemiche legati al fascismo inteso non come fenomeno storico, ma come invadente presenza politica e...
Intervista di Salvatore Botta a Eugenia Tognotti La storia dell’umanità è scandita da pandemie che, in termini di mortalità, hanno prodotto effetti più devastanti delle guerre. Il Covid-19 rappresenta solo l’ultimo caso in ordine di tempo tra i...
Di Jacopo Lorenzini Qualche tempo fa ebbi l’occasione di recensire per questa rubrica Dunkirk di Christopher Nolan. In quel caso mi ero trovato a commentare un grande film sulla guerra, o meglio, sugli uomini che hanno abitato e abitano quello...
Di Fulvio Cammarano (Università di Bologna) La questione dell’esclusione della traccia di storia per il tema d’italiano, proposta dalla Commissione per la riforma dell’esame di maturità, ha fatto emergere ancora una volta il problema, ormai...
Di Enrico Palumbo (Università Iulm di Milano) Dopo anni di graduale erosione dei diritti degli ebrei e in un contesto di legittimazione del razzismo con la guerra coloniale italiana in Africa orientale, nella seconda metà degli anni Trenta si...
di Marco Sioli (Università degli Studi di Milano) Dopo diversi anni di “tutto esaurito” sui palcoscenici di New York, la commedia musicale hip-hop Hamilton è sbarcata a Londra, segnando ancora una volta un successo eccezionale di botteghino e di...