Per ricordare lo storico Hayden White, recentemente scomparso, rilanciamo la tavola rotonda Storia narrativa, storia narrazione, pubblicata su “Ricerche di Storia Politica” nel numero 1/2009 curato da Mauro Moretti con Giuliana...
Di Angela Santese ( Dopo la pubblicazione di alcuni documenti da parte del quotidiano newyorkese e nonostante l’ingiunzione giudiziaria che intimava al New York Times di non pubblicare altro materiale che avrebbe potuto compromettere la sicurezza...
L’ora più buia (Darkest Hour) regia di Joe Wright (2017). Di Giulia Guazzaloca (Università di Bologna) È l’immagine di un uomo solo e controverso quella di Winston Churchill che ci restituisce il film di Joe Wright. Un uomo testardo e...
Morto Stalin se ne fa un altro, regia di Armando Iannucci (2017) di Giovanna Cigliano, (Università di Napoli) Il film di Armando Iannucci, distribuito durante le prime settimane del 2018 nelle sale italiane, è un prodotto ben fatto e godibilissimo...
Di Nella pellicola è possibile ravvisare un duplice livello di analisi: da un lato, la vicenda personale della sovrana, ingabbiata nella macchina elefantiaca e dorata della Gran Bretagna vittoriana, e dall’altro, la descrizione dell’Impero coloniale...
Brian Balogh, The Associational State. American Governance in the Twentieth Century, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2015, pp. 281. Recensione di Matteo Battistini. Nel 2008 William Novak nel suo saggio The Myth of the Weak...
Isabella Consolati, La prospettiva geografica. Spazio e politica in Germania tra il 1815 e il 1871, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 248. Recensione di Pierangelo Schiera. Questo è un libro pregevole, per alcuni motivi precisi. Esso...
Di Enrico Palumbo (Iulm) Il nome di Thomas Sankara non è tra i più noti in Europa, eppure sono molti gli africani che lo hanno elevato a icona della lotta di liberazione e del riscatto del continente. Qualcuno lo definisce «il Che Guevara...
Di Jacopo Lorenzini (Istituto italiano per gli studi storici) Come ogni film-evento che si rispetti, Dunkirk ha generato una miriade di recensioni, critiche, corsivi, articoli di costume e analisi della sua fedeltà ai fatti storici che mette in...
Di Linda Gordon (New York University) Articolo inizialmente pubblicato newsletter della American Historical Association. The presidential campaign and election of Donald Trump made “populism” a political buzzword. As its usage spread, it became...