Giornata di studi organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna e il CISPEA su: “La presidenza Obama: un bilancio dei suoi otto anni fra luci ed ombre” Introduzione ai lavori: Raffaella Baritono...
Di Loris Zanatta (Università di Bologna) Con Fidel Castro se ne va l’ultimo Re Cattolico. Ha vissuto tanto, ancor più ha parlato. Oltre a viverla, la sua vita l’ha narrata; ha voluto plasmare sia la storia sia la memoria: in comizi a reti unificate...
Archie Brown, The Myth of the Strong Leader: Political Leadership in the Modern Age, London, Bodley Head, 2014, pp. 466. Recensione di Fabrizio Tonello Il 2016 è stato l’annus horribilis per il Partito repubblicano negli Stati Uniti, conquistato...
Robert Adcock, Liberalism and the Emergence of American Political Science. A Transatlantic Tale, New York, Oxford University Press, 2014, pp. 300. Recensione di Michele Cento In Liberalism and the Emergence of American Political Science Robert...
Il tempo sospeso dell’America. Il nuovo cortometraggio Pixar Borrowed time e la crisi del XXI secolo
Di Jole Rago (dottoranda di ricerca in ‘Humanities and technology: an integrated approach’ presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Suor Orsola Benincasa) Ci sono voluti cinque anni prima che Andrew Coats e Lou Hamou-Lhadj...
Di: Tiziana Noce Ho intervistato Tina Anselmi due volte e ho studiato a lungo vari suoi scritti e resoconti della sua attività politica e ritengo che sia stata una delle personalità più eminenti della scena politica repubblicana. Apparteneva a...
Pubblichiamo le relazioni che Federico Romero (Istituto Universitario Europeo), Matteo Battistini (Università di Bologna) e Daniele Fiorentino (Università Roma Tre) hanno tenuto alla dodicesima edizione della Summer School CISPEA (3-6 luglio 2016)...
Di Lo smarrimento e la marginalità crescenti della classe media nera, di cui il nuovo populismo espresso da Lamar e D’Angelo è il segno, si possono leggere, in forma molto diversa, anche nella produzione del musicista che, coetaneo e...
Di Nella nascita della democrazia italiana, in discontinuità con i plebisciti tanto monarchici negli anni dell’unificazione nazionale che fascisti nel corso del Ventennio, il referendum fu l’istituto che chiuse la transizione dopo la fine della...
Di Fredrik Logevall e Kenneth Osgood per il New York Times American political history, it would seem, is everywhere. Hardly a day passes without some columnist comparing Donald J. Trump to Huey Long, Father Coughlin or George Wallace. “All the Way,”...