Tavola Rotonda con: Matthew Taylor, Francesco Davide Ragno e Nicola Sbetti *** Nicola Sbetti (Università di Bologna / Siss) È il 22 giugno 1986. Stadio Azteca di Città del Messico. Si giocano i quarti di finale del Campionato mondiale di calcio...
Di Angela Maria Guidi Cingolani, già membro del Partito popolare, che venne poi eletta alla Costituente e fu il primo sottosegretario donna della storia della Repubblica, nel suo primo discorso non mancò di far notare ai colleghi come i...
Di Raffaello A. Doro: Università della Tuscia Nel magmatico e polifonico universo delle radio libere che sbocciano in Italia tra il 1975 e il 1976 [1], la stazione che ancora oggi evoca un vicenda mitica, simbolo delle radio di movimento, è la...
“La legge dei trent’anni”. Secondo una vecchia norma relativa agli archivi dello Stato dopo trent’anni si selezionano i fascicoli che vale la pena di conservare per sempre – e che vanno a costituire l’archivio...
Contributi di: Tommaso Detti, Daniele Fiorentino, Armando Pitassio, Carlo Spagnolo Tommaso Detti (Università di Siena) Non avendo la competenza per dire alcunché sull’opera di Benedict Anderson in quanto specialista dell’Asia...
Don H. Doyle, The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War, New York, Basic Books, 2015, pp. 382. Recensione di Daniele Fiorentino – segue la replica dell’autore «Da Lincoln e Seward a Garibaldi e...
Di Massimo De Giuseppe (Università IULM) Alla vigilia della visita apostolica di Francesco in Messico, «il Venerdì di Repubblica» ha dedicato copertina e articolo di testa al viaggio, aprendo con la foto di un ragazzo con sombrero e maschera da...
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Il rapporto tra cittadini e poteri può beneficiare di un osservatorio originale attraverso una riflessione storica sull’azione e sull’immagine dei presidenti. Indagare i comportamenti dei presidenti della...
Recensione di Eugenio Capozzi Quo vado? Di Gennaro Nunziante e Checco Zalone, regia di Gennaro Nunziante, Medusa Film/Taodue, 86 min., 2015. Essere italiani è un handicap o una risorsa? E l’appartenenza europea è una salvezza da una storia...
Marco Bresciani (Università di Zagabria) La Giornata della Memoria appartiene al passato. A prima vista questa affermazione può suonare paradossale. La funzione civile dell’appuntamento del 27 gennaio è ampiamente riconosciuta (pur non senza...