Di Graham Allison e Niall Ferguson per “The Atlantic” It is sometimes said that most Americans live in “the United States of Amnesia.” Less widely recognized is how many American policy makers live there too. Speaking about his book...
Marius Turda, Aaron Gillette, Latin Eugenics in Comparative Perspective, Bloomsbury Academic, London-New York, 2014, pp. 272. Recensione di Emmanuel Betta Questo volume può essere considerato la prima ricostruzione in chiave comparata...
Alessandro Campi, Stefano De Luca (a cura di), Il realismo politico. Figure, concetti, prospettive di ricerca, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 966. Recensione di Eugenio Capozzi Un progetto editoriale ambizioso come questo appare decisamente...
L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo di Jay Roach, con Bryan Cranston, Diane Lane, Helen Mirren, Alan Tudyck, John Goodman, sceneggiatura di John McNamara dalla biografia di Dalton Trumbo di Bruce A.Cook, musica di Theodore...
Intervista a Fulvio Cammarano su «La Lettura» del 19 giugno 2016. Attenzione, è in corso un «attacco alla storia». L’allarme viene da Fulvio Cammarano eletto l’anno scorso presidente della Società Italiana per lo studio della Storia...
Tavola rotonda con: Paolo Pombeni, Federico Romero, Matteo Sanfilippo e Tiziano Bonazzi Paolo Pombeni (Istituto Storico Italo-Germanico) Per tutti gli appassionati storia e di politica il volume che Tiziano Bonazzi ha dedicato al presidente della...
Tavola Rotonda con: Matthew Taylor, Francesco Davide Ragno e Nicola Sbetti *** Nicola Sbetti (Università di Bologna / Siss) È il 22 giugno 1986. Stadio Azteca di Città del Messico. Si giocano i quarti di finale del Campionato mondiale di calcio...
Di Angela Maria Guidi Cingolani, già membro del Partito popolare, che venne poi eletta alla Costituente e fu il primo sottosegretario donna della storia della Repubblica, nel suo primo discorso non mancò di far notare ai colleghi come i...
Di Raffaello A. Doro: Università della Tuscia Nel magmatico e polifonico universo delle radio libere che sbocciano in Italia tra il 1975 e il 1976 [1], la stazione che ancora oggi evoca un vicenda mitica, simbolo delle radio di movimento, è la...
“La legge dei trent’anni”. Secondo una vecchia norma relativa agli archivi dello Stato dopo trent’anni si selezionano i fascicoli che vale la pena di conservare per sempre – e che vanno a costituire l’archivio...