Marco Gualtieri (Università di Urbino Carlo Bo) «Recitare poesie davanti a 4.000 persone, per la prima volta in Italia, dopo 4 anni senza concerti e tre senza Parco Lambro non è poi così facile come sembra». Attraverso questa asciutta ammissione il...
Marco Labbate (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) La mattina del 14 febbraio 1965, un professore del Cicognini di Prato, vecchio militante del Partito d’Azione, sale alla parrocchia di Barbiana. Non si tratta di un fatto nuovo. Quando don...
Antonio Varsori (Università di Padova) Sono trascorsi quarant’anni dal Consiglio Europeo di Milano del giugno 1985, che è stato spesso presentato come uno dei successi della politica nei confronti dell’integrazione europea condotta dal Presidente...
Angela Romano (Università di Bologna) Il 1° agosto quest’anno ricorre il cinquantenario della firma dell’Atto Finale di Helsinki, firmato solennemente nella capitale finlandese innanzi alla stampa mondiale dai leader dei trentacinque Paesi che...
Giovanna Cigliano (Università di Napoli Federico II) Il 21 gennaio 1924, a Gorki, si spegneva tra le braccia della moglie Vladimir I’lic Ul’janov, detto Lenin. La morte giungeva dopo una serie di ictus che avevano progressivamente estromesso il...
Margherita Moro (Università di Roma “La Sapienza”) Quando la televisione debutta ufficialmente il 3 gennaio 1954, è ovviamente un mezzo ancora senza una storia consolidata e privo di regole rigide. Gran parte della programmazione mira ad...
Francesco Frizzera Museo Storico Italiano della Guerra Storia e memoria: genesi di una mostra Il Museo Storico Italiano della Guerra dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso è divenuto istituto di conservazione di memorie, diari, epistolari...
Di Irene Piazzoni (Università degli Studi di Milano) Caro commissario, tu mi avevi invitato a dirigere un Giornale Radio indipendente, libero di informare il pubblico democraticamente, e che soltanto nei grandi problemi di interesse nazionale non...
Di Robin Longobardi Zingarelli (Brunel University London) La storia, o per meglio dire la narrazione della stessa, è sempre stata oggetto di grande ispirazione per l’industria videoludica–si pensi a Lara Croft (Tomb Raider, 1996-2024), giovane e...
Di Silvia Benini (Università di Pavia) È di fine dicembre 2023 la notizia che ventisei paesi del Consiglio europeo (con l’astensione dell’Ungheria di Orban) abbiano dato il via libera per l’avvio dei negoziati di adesione con l’Ucraina e la Moldavia...