Roberto Regoli, Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI, Torino, Lindau, 2016, pp. 512. Recensione di Andrea Ciampani. Il lavoro di ricerca di Roberto Regoli si presenta come un’opera coraggiosa nel contesto della storiografia...
Interview to Sven Beckert (Harvard University) by Claudia Bernardi (Università Roma Tre) 1) In the last years, global history has become a vibrant field of study that involves many scholars at different stage of their career on a worldwide level...
di Elisabbetta Vezzosi (Università di Trieste) Una delle scene più significative del film di Theodore Melfi Il diritto di contare (Hidden Figures, 2016), è quella in cui Al Harrison, responsabile (cinematografico) dello Space Task Group della...
Di Angela Santese (Università di Bologna) Jackie, il film del regista cileno Pablo Larraín, racconta i giorni immediatamente successivi alla morte del Presidente John Fitzgerald Kennedy attraverso la prospettiva di sua moglie, Jacqueline Lee...
Branko Milanovic, Global Inequality. A New Approach to the Age of Globalisation, Cambridge Mass., Harvard U.P., 2016, 299 pp. , s.i.p. Recensione di Replica di Branko Milanovic: I am grateful to Professor Spagnolo for a very thorough and kind review...
Fred Spier, Big History and the Future of Humanity, Chichester, Wiley Blackwell, 2015, p. 336. Recensione di Mauro Moretti «L’universo si sta dilatando…a che scopo fare i compiti?». Così, in Annie Hall (1977), di Woody Allen, il protagonista Alvy...
Di: Mario Del Pero (CHSP) Marilyn B. Young è morta il 19 febbraio scorso nella sua casa di New York. Ad aprile avrebbe compiuto 80 anni e solo a settembre aveva deciso di smettere d’insegnare al dipartimento di Storia della New York University, dove...
Di Mariuccia Salvati, (Università di Bologna) Anna Rossi-Doria si è spenta a Roma il 14 febbraio scorso (era nata a Roma il 22 marzo del 1938) ed è stata ricordata due giorni dopo alla Casa internazionale delle donne (sede anche della Società...
Di Enrico Palumbo. Il recente film La verità negata (titolo originale Denial, 2016), del regista britannico Mick Jackson, ripropone il tema sempre attuale del negazionismo della Shoah[1]. Nonostante la scarsa diffusione nelle sale cinematografiche...
Ricerche di Storia Politica vuole ricordare Paolo Prodi ripubblicando un suo articolo uscito nel n. 2/2003 della rivista, dal titolo La sovranità divisa: uno sguardo storico sulla genesi dello “jus publicum europaeum”. L’articolo è introdotto da una...