di Stefano Battilana Lo potremmo definire un prequel di Downtown Abbey, nato dalla stessa penna dell’autore Julian Fellowes, con personaggi diversi ma lo stesso ambiente aristocratico altoborghese, con le stesse sapide battute, le...
di Stefano Battilana In occasione del passaggio televisivo, peraltro non completato, dello sceneggiato su La Sette, abbiamo potuto vedere alcune puntate della serie “Servitore del popolo” (Shula Narodu), di cui ora si annuncia il debutto su Netflix...
Convegno internazionale dal 30 Marzo al 2 Aprile 2022 DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini 5b – Bologna) e Aula Giorgio Prodi (Piazza San Giovanni in Monte 3 – Bologna) Ingresso libero previa iscrizione Il convegno internazionale presenta le...
Maurizio Vaudagna (Università del Piemonte Orientale) “IO sono il partito democratico” ha detto Joe Biden in campagna elettorale contro l’usuale obiezione che esso è un coacervo di interessi diversi. A seguito della gravissima sconfitta nel 2016 da...
di Stefano Battilana Non esiste al mondo una categoria più capace di sapidi aforismi degli aristocratici inglesi: sono memorabili le loro prestazioni da antologia, a partire da Oscar Wilde, Churchill, eccetera, fino alla fiction del più tagliente...
Di Francesco Ragno (Università di Bologna) Mentre iniziavano i preparativi in vista del Natale 2001, in Argentina crollava il sistema economico: dapprima venivano proibiti i prelievi dai conti bancari e, poi, veniva abolita la parità de lege che...
Di Carlotta Carpentieri (Università della Tuscia) Le modalità e gli strumenti attraverso cui è stato raccontato il disastro di Černobyl spaziano dalla storia alla cinematografia, dalla relazione scientifica all’informazione mediatica. Nel 2019 è...
di Maurizio Cau Fondazione Bruno Kessler-Studi storici italo-germanici di Trento Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul massacro di Babi Yar, la gola alla periferia di Kiev dove alla fine di settembre del 1941 furono assassinati più di...
Andrea Meroni (Università degli Studi di Milano) In occasione del bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, un’analisi dei traguardi raggiunti da Abel Gance nella realizzazione del film muto Napoléon (1927), capolavoro...
Di Giulia Guazzaloca (Università di Bologna) Lo scorso 3 novembre il Senato ha approvato con una maggioranza nettissima – 218 voti a favore, 2 astenuti, 0 contrari, ma senza la partecipazione dei senatori di Fratelli d’Italia – il disegno di legge...
Commenti recenti