di Stefano Battilana IL GRAND TOUR DELLA DROGA. La vera storia di Charles Sobhraj, francese ma di natali vietnamiti, serial killer di hippies alla ricerca del Nirvana negli anni 70, ora trasportata nella fiction biografica “Il Serpente” di Netflix e...
Di Mariuccia Salvati (Già professoressa di storia contemporanea dell’Università di Bologna) In occasione del 150° della Comune di Parigi (2021) la Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso (Roma) ha organizzato in sede una mostra di...
Intervista ad Armando Pitassio a cura di Salvatore Botta Tra i maggiori storici dell’Europa orientale e balcanica, Armando Pitassio ha insegnato per molti anni nelle aule dell’Università di Perugia. Recentemente è stato pubblicato un volume composto...
Di Clemente Parisi (Università di Bologna) The Forgotten Front – La Resistenza a Bologna è un documentario di Raffaele K. Stanzani e Paolo Soglia sulla guerra partigiana nell’area bolognese, un pezzo di storia del «fronte dimenticato» della Linea...
di Stefano Battilana ISTANBUL, PONTE FRA DUE MONDI. Tutto inizia sulla poltrona dell’analista, quella Senior intendo, su cui si accomoda il terapeuta per proseguire il suo training: così, in questo gioco di relazioni, fra il mentore...
Di Stefano Battilana Fortuna degli ultraortodossi. Parliamo di una serie Netflix di successo, Shtisel, giunta ora alla terza stagione, su un tema che sembrerebbe di nicchia: la vita e le usanze degli Haredim, gli ebrei ultraortodossi, ma che conta...
Di Roberta Ferrari (Università di Bologna) La storia dei movimenti, del socialismo e delle donne rivoluzionarie che li hanno animati è anche una storia di rapporti umani. Per le donne questo è doppiamente vero, considerato che occupare la scena...
di Leonardo Goni Il suo spettro aleggia ogni qual volta il mondo è minacciato da una incombente pandemia. È successo pochi anni fa con la SARS, poi con l’influenza aviaria, la suina e sta succedendo ora con questa nuova e più aggressiva variante...
di Cecilia Molesini Si è da poco conclusa, in Italia, la terza stagione della serie tedesco-statunitense dedicata a uno dei principali teatri di scontro dell’ultimo critico decennio di Guerra fredda: la Germania divisa degli anni Ottanta. Il...
di Maurizio Cau Tra i generi cinematografici che a vario titolo chiamano in causa la storia, ce n’è uno che negli ultimi anni sta conoscendo sviluppi molto interessanti. Si tratta del documentario d’archivio, costruito a partire dal recupero e dalla...
Commenti recenti