Contributi di: Tommaso Detti, Daniele Fiorentino, Armando Pitassio, Carlo Spagnolo Tommaso Detti (Università di Siena) Non avendo la competenza per dire alcunché sull’opera di Benedict Anderson in quanto specialista dell’Asia...
Don H. Doyle, The Cause of All Nations: An International History of the American Civil War, New York, Basic Books, 2015, pp. 382. Recensione di Daniele Fiorentino – segue la replica dell’autore «Da Lincoln e Seward a Garibaldi e...
Di Massimo De Giuseppe (Università IULM) Alla vigilia della visita apostolica di Francesco in Messico, «il Venerdì di Repubblica» ha dedicato copertina e articolo di testa al viaggio, aprendo con la foto di un ragazzo con sombrero e maschera da...
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia) Il rapporto tra cittadini e poteri può beneficiare di un osservatorio originale attraverso una riflessione storica sull’azione e sull’immagine dei presidenti. Indagare i comportamenti dei presidenti della...
Recensione di Eugenio Capozzi Quo vado? Di Gennaro Nunziante e Checco Zalone, regia di Gennaro Nunziante, Medusa Film/Taodue, 86 min., 2015. Essere italiani è un handicap o una risorsa? E l’appartenenza europea è una salvezza da una storia...
Marco Bresciani (Università di Zagabria) La Giornata della Memoria appartiene al passato. A prima vista questa affermazione può suonare paradossale. La funzione civile dell’appuntamento del 27 gennaio è ampiamente riconosciuta (pur non senza...
Di Andrea Revelant (Università di Venezia) Il 28 dicembre scorso i ministri degli Esteri del Giappone e della Corea del Sud hanno reso noto l’accordo appena raggiunto sull’annosa controversia delle “comfort women”. Questa espressione, dal...
Recensione di Massimo Faggioli (University of St. Thomas) Chiamatemi Francesco. Il papa della gente, regia di Daniele Luchetti, 98 min., 2015 La preoccupazione principale dei recensori di un film sul papa di Roma sembra spesso limitarsi al compito...
Contributi di Arturo Marzano, Fabio Nicolucci e Claudio Vercelli Arturo Marzano (Università di Pisa), Netanyahu, la memoria della Shoah e il conflitto israelo-palestinese La nota esternazione di Benjamin Netanyahu dello scorso 20 ottobre ha...
Recensione di Simone Attilio Bellezza (Università di Trento) Red Army. Documentario. Regia: Gabe Polsky. Produzione: Gabe Polsky Production. Durata: 84’. Stati Uniti d’America, Russia, 2014 Anche chi, come l’autore di queste righe, è assolutamente...